APRILE | MAGGIO | GIUGNO
La primavera esplode nella sua magia di profumi e colori con la 35^ edizione
dell’Infiorata di via Nicolaci. La festa, consolidato attrattore per il turismo
culturale, cade nella terza domenica di maggio, e per il secondo anno, attraverso
l’effimero ma universale tripudio dei fiori, si trasforma in un’importante
occasione di incontro e scambio di forme d’arte, esperienze e contaminazioni
con culture lontane e differenti ma accomunate dal linguaggio dei
fiori. Quest’anno Noto incontra la Russia, la sua cultura e le sue antichissime
tradizioni.
Scarica il programma completo: clicca qui!
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
La primavera esplode nella sua magia di profumi e colori con la 35^ edizione
dell’Infiorata di via Nicolaci. La festa, consolidato attrattore per il turismo
culturale, cade nella terza domenica di maggio, e per il secondo anno, attraverso
l’effimero ma universale tripudio dei fiori, si trasforma in un’importante
occasione di incontro e scambio di forme d’arte, esperienze e contaminazioni
con culture lontane e differenti ma accomunate dal linguaggio dei
fiori. Quest’anno Noto incontra la Russia, la sua cultura e le sue antichissime
tradizioni.
Scarica il programma completo: clicca qui!
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
La primavera esplode nella sua magia di profumi e colori con la 35^ edizione
dell’Infiorata di via Nicolaci. La festa, consolidato attrattore per il turismo
culturale, cade nella terza domenica di maggio, e per il secondo anno, attraverso
l’effimero ma universale tripudio dei fiori, si trasforma in un’importante
occasione di incontro e scambio di forme d’arte, esperienze e contaminazioni
con culture lontane e differenti ma accomunate dal linguaggio dei
fiori. Quest’anno Noto incontra la Russia, la sua cultura e le sue antichissime
tradizioni.
Scarica il programma completo: clicca qui!
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
C’era una volta in Sicilia: i 50 anni del Gattopardo
La mostra è un percorso nel film che nel 1963 sancì uno dei grandi trionfi internazionali del cinema italiano, lanciando una delle immagini più forti e influenti della Sicilia nel mondo. Un viaggio tra il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’opera di Luchino Visconti, per ripercorrere le vicende e misurarne l’attualità.
La mostra è inaugurata il 14 giugno al Palazzo Corvaja di Taormina alla presenza di Claudia Cardinale, rimarrà aperta sino il 17 agosto, da martedì a domenica dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,30 alle ore 22,00 (lunedì chiuso).
Entrata € 5,00. Ridotto € 3,50 (11-18 anni; over 65 anni).
Entrata gratuita (0-10 anni).
La mostra è curata da Caterina D’Amico ed è realizzata in collaborazione con Fondazione Federico II, Titanus, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio Luchino Visconti, partecipazione della Fondazione Tirelli Trappetti , Costumi d’Arte Peruzzi, Tirelli Costumi, Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia e taormina Arte.
APRILE | MAGGIO | GIUGNO
C’era una volta in Sicilia: i 50 anni del Gattopardo
La mostra è un percorso nel film che nel 1963 sancì uno dei grandi trionfi internazionali del cinema italiano, lanciando una delle immagini più forti e influenti della Sicilia nel mondo. Un viaggio tra il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’opera di Luchino Visconti, per ripercorrere le vicende e misurarne l’attualità.
La mostra è inaugurata il 14 giugno al Palazzo Corvaja di Taormina alla presenza di Claudia Cardinale, rimarrà aperta sino il 17 agosto, da martedì a domenica dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,30 alle ore 22,00 (lunedì chiuso).
Entrata € 5,00. Ridotto € 3,50 (11-18 anni; over 65 anni).
Entrata gratuita (0-10 anni).
La mostra è curata da Caterina D’Amico ed è realizzata in collaborazione con Fondazione Federico II, Titanus, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio Luchino Visconti, partecipazione della Fondazione Tirelli Trappetti , Costumi d’Arte Peruzzi, Tirelli Costumi, Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia e taormina Arte.