Lun | ||
---|---|---|
C’era una volta in Sicilia: i 50 anni del Gattopardo La mostra è un percorso nel film che nel 1963 sancì uno dei grandi trionfi internazionali del cinema italiano, lanciando una delle immagini più forti e influenti della Sicilia nel mondo. Un viaggio tra il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’opera di Luchino Visconti, per ripercorrere le vicende e misurarne l’attualità. La mostra è inaugurata il 14 giugno al Palazzo Corvaja di Taormina alla presenza di Claudia Cardinale, rimarrà aperta sino il 17 agosto, da martedì a domenica dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,30 alle ore 22,00 (lunedì chiuso). Entrata € 5,00. Ridotto € 3,50 (11-18 anni; over 65 anni). La mostra è curata da Caterina D’Amico ed è realizzata in collaborazione con Fondazione Federico II, Titanus, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio Luchino Visconti, partecipazione della Fondazione Tirelli Trappetti , Costumi d’Arte Peruzzi, Tirelli Costumi, Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia e taormina Arte. Gli autori sono giovani fotografi siciliani, che si distinguono con una identità nuova, che utilizzano la macchina fotografica come strumento di conoscenza e informazione, come percorso personale di comprensione, di vicinanza ai luoghi descritti, con uno sguardo più riflessivo, attento al rapporto tra abitanti e spazi. Ha avuto inizio il 20 giugno “Estate in città – Happy Catania”, il programma che, con moltissimi eventi sportivi, musicali e artistici, accompagnerà i cittadini di Catania nella loro estate. Inizio:14/07/2014 09:05
Messina Tourism Bureau organizza la rassegna culturale Arte Me che toccherà il suo apice con la mostra fotografica intitolata “60 anni di stelle tra Messina e Taormina – Omaggio a Michelangelo Vizzini”. La serata inaugurale, il 14 luglio alle 20 al Monte di Pietà, prevede aperitivo e intrattenimento musicale a cura di Leo Lippolis e Nat Minutoli (sax), con la gentile partecipazione di Kate Charlotte Speranza. L’iniziativa mira a celebrare il 60esimo anniversario della Rassegna Cinematografica di Messina, attraverso gli scatti del maestro Michelangelo Vizzini. Dal 14 luglio 2014 al 17 agosto 2014 |