La Caponatina

Caponata

di Claudia e Lucia La Rosa

La caponata è un prodotto tipico della cucina siciliana.

E’ un piatto formato da un insieme di ortaggi soffritti (melanzane, peperoni). 

E' generalmente utilizzata  come contorno o antipasto, ma può essere servita anche come  piatto unico.

Etimologia: l'etimologia del nome è controversa, deriverebbe dal "cappone" o dalle "caupone", taverne dei marinai.

Ingredienti:

• 4 Melanzane 

• 5 Peperoni

• Carote

• Gambi di sedano 

• Cipolle 

• Pomodori maturi 

• Olive verdi snocciolate 

• Capperi sotto sale o

• Zucchero - 1 cucchiaio

• ¼ di bicchiere di  Aceto di vino rosso 

• ½ di bicchiere di Olio d'oliva 

• Menta fresca

• Sale e pepe qb

Preparazione:

Lavare le melanzane, tagliarle a tocchetti lasciando la buccia. Metterle, sotto sale, in uno scolapasta, per far perdere  l'acqua amara (circa un'ora). Trascorso il tempo previsto, scolarle e asciugarle con della carta assorbente.

Nel frattempo pulire i peperoni, liberandoli dai semi e tagliandoli a listarelle. Successivamente tagliare a pezzetti il sedano, pelare i pomodori e tagliarli in pezzetti.

Infine tagliare a metà le olive, lavare accuratamente i capperi e affettare finemente le cipolle.

Scaldare l'olio in una grossa padella e far friggere le melanzane finché non si siano ben dorate. Rimuoverle e metterle da parte. Nello stesso olio far  friggere i peperoni; appena sono pronti far soffriggere le cipolle, le carote e il sedano; aggiungere, poi, i pomodori, le olive verdi snocciolate e i capperi. Salare e pepare  e cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. Unire le melanzane e cuocere per altri 10-15 minuti. Sciogliere un cucchiaino di zucchero in un ¼ di bicchiere di aceto di vino rosso. Cuocere per altri 3-4 minuti. Infine aggiungere la menta.

Variante:  per avere un piatto più leggero cucinare tutti gli ingredienti al forno.

Buon Appetito

­­