Carnevale di Acireale, Carnevale di Misterbianco, Carnevale di Villafranca Tirrena, Carnevale di Saponara, Carnevale di Avola, Carnevale di Palazzolo Acreide,
Carnevale di Biancavilla, Il Maiorchino a Novara di Sicilia, Carnevale di Melilli
La festa del Carnevale è sinonimo di allegria, scherzo, divertimento puro, inteso anche come distrazione da sé stessi e dalla regole di una normale condotta, come capovolgimento delle abitudini legate alla vita quotidiana. Il travestimento, l’uso di maschere e di costumi eccentrici sono il mezzo con cui creare questa distanza con la dimensione del quotidiano. Le origini antichissime di questi festeggiamenti si sono via via incrociate nel tempo con significati più recenti, fino ai rituali dei nostri giorni, sempre più sfarzosi e spettacolari.
Il Natale in Sicilia è una tradizione che si rinnova: numerose sono ogni anno le manifestazioni legate allo spettacolo, alla musica, alle fiere. Un momento per stare insieme, condividere emozioni ed esperienze, ma anche un'occasione per riscoprire l'arte, la storia e le tradizioni dell'isola. Siciliaorientale.com vi propone tre percorsi possibili: le manifestazioni del Natale in città, l'itinerario dei Presepi viventi, le vie dei Presepi artistici. Buone Feste!