Feste e spettacoli nella Catania dell’Ottocento

02/10/2008 16:00
03/10/2008 16:00

Catania, 2-3- ottobre 2008

Si apre domani “Feste e spettacoli nella Catania dell’Ottocento”, manifestazione dedicata alla grande e lunga stagione del teatro nell’Ottocento ma anche alle molteplici feste religiose e civili dell’epoca. In programma due giornate di studi (il 2 e 3 ottobre), una mostra di documenti d’epoca nella sede dell’Archivio di Stato, una pubblicazione e un recital al Teatro Sangiorgi nel corso del quale saranno proposti alcuni testi inediti emersi durante la ricerca storica.

A promuovere l’iniziativa - sostenuta dalla Fondazione Banco di Sicilia e realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), il Teatro Massimo Bellini e il Museo Diocesano – due soci della Cooperativa Comedia: Maria Grazia Malagoli e Turi Giordano, un’archivista e un attore-regista (rispettivamente presidente e direttore artistico di Comedia) che, frutto di un’appassionata ricerca, oggi consegnano alla città un volume ricco di storia e di storie.

IL PROGRAMMA

La Mostra all’Archivio di Stato
Locandine, programmi di sala, avvisi commerciali, verbali di questura e articoli di giornali d’epoca documentano la grandissima vivacità culturale della Catania ottocentesca, quella che diede i natali ad attori come Giovanni Grasso - passato alle cronache come il più grande attore tragico siciliano - e commediografi come Nino Martoglio.
INFO: Archivio di Stato, via Vittorio Emanuele 156.
Dal 2 al 18 ottobre
ORARI: da lunedì a venerdì 9-17.30, sabato 9-13.
Ingresso libero

I Convegni
Giovedì 2 ottobre, Archivio di Stato, h.10.30
Convegno e Inaugurazione Mostra Documentaria
Interverranno: Aldo Sparti (direttore Archivio di Stato), Maria Grazia Malagoli
Relatori:
Cristina Grasso: “L’archivio personale di Domenico Danzuso”
Milly Bracciante: “Feste a Catania fra il Sette e l’Ottocento”
Sergio Sciacca: “Il primo canto dei siculi”
Turi Giordano presenterà il volume che dà il titolo alla manifestazione

Venerdì 3 ottobre, Teatro Sangiorgi, h. 18.30

Convegno
Relatori:
Turi Giordano: “L’inaugurazione del Sangiorgi”
Giovanni Idonea: “Censura teatrale a Catania ai tempi dei Borboni”
Don Santino Salamone: “La Pietas cristiana nelle feste religiose”
Chiara Geracà: “Teatri e apparati scenici nell’avventura dello spettacolo”
Alessandro Napoli: “Occhi miopi e sguardi illuminati sull’Opira ‘e Pupi catanese dell’Ottocento”

Il Recital
Venerdì 3 ottobre, Teatro Sangiorgi, h. 20.00
Recital con:
Elina Zuccarello (soprano), Dario Strazzeri (pianista), Fratelli Napoli (pupari), Carmela Buffa-Calleo, Maria Rita Sgarlato, Fabio Costanzo e Turi Giordano (attori)