Festa di Santa Lucia - Siracusa

09/12/2007
20/12/2007
Santa_ Lucia.JPG

Festa di Santa Lucia

Siracusa - 9/20 dicembre 2007

La festa della Santa patrona Lucia è l'evento più atteso del sentimento e del folclore religioso a Siracusa. Il 13 dicembre - data che rievoca il martirio di Lucia, avvenuto il 13 dicembre 304 d.c. - si svolge la tradizionale processione in cui il simulacro viene portato a spalla da sessanta fedeli, che indossano un cappello verde, colore araldico di Siracusa. Ma una serie di eventi collaterali legati al culto e alle celebrazioni in onore della Santa si svolge per quasi tutto il mese di dicembre. Nei giorni a lei dedicati e' usanza preparare gli uccioli, pani votivi a foma di occhi e la cuccia, un dolce di grano (cotto in acqua o latte) con ricotta o miele.

PROGRAMMA FESTA SANTA LUCIA 2007

Da domenica 9 a martedì 11 dicembre il simulacro della Santa Patrona resterà esposto dalle ore 730 alle ore 20.00 nella sua cappella.

Domenica 9 dicembre
ore 12.00 Giornata della Carità presso la mensa Caritas di Via Nome di Gesù.
ore 19.00 S. Messa presieduta da don G. Galioto, direttore Caritas Diocesana.

Lunedì 10 dicembre
ore 19.00 S. Messa per i non vedenti celebrata dall'assistente ecclesiastico frà S. Di Bartolo.

Martedì 11 dicembre
ore 18.00 Incontro dell'Arcivescovo con le Portatrici delle reliquie e successivamente con i portatori del Simulacro, in Arcivescovado.

Mercoledì 12 dicembre
ore 8.00 S. Messa.-
ore 11.30 Traslazione del simulacro nell'altare maggiore della Cattedrale.
ore 19.00 Vespri solenni e S. Messa officiati da S.E. Mons. G. Costanzo. arcivescovo di Siracusa.
Alla fine delle Celebrazioni sarà benedetta e distribuita la "cuccia". Saranno inoltre distribuite le candele della luce.
ore 21.00 Concerto di canti sacri dedicato a Santa Lucia eseguito dal Coro Polifonico Euopeo diretto da G. De Cicco. Le offerte saranno devulute per le missioni internazionali del 2008.

Giovedì 13 dicembre
ore 07.00 - 08.00 - 09.00 - 12.00 SS: Messe
ore 10.30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Rev. Mons. P. Romeo, Arcivescovo Metropolita di palermo, il quale terrà il panegirico della Santa.
ore 15.30 processione del Venerato Simulacro della Santa Patrona dalla cattedrale alla Basilica di S. Lucia al Sepolcro. La processione percorrerà le vie Picherali, Passeggio Adorno, R. settimo, Porta Marina, Savoja, L.go XXV Luglio, P.zza Pancali, C.so Umberto I, V.le Regina Margherita, Arsenale, Piave, Ragusa e P.zza S. Lucia. All'arrivo in Basilica verrà celebrata la S. Messa.
Ottavario nella Basilica di S. Lucia al Sepolcro
ore 08.00 - 09.00 - 10.30 - 12.00 - 17.30 - 19.00 SS. Messe (domenica 16 anche ore 20.30)

Venerdì 14 dicembre
ore 11.00 presso la cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime per gli studenti delle scuole superiori: " Santa Lucia tra venerazione, grazia e martirio". Adattamento teatrale tratto dal testo Via Lucis di mons. G. Greco.
ore 21.00 presso la Basilica di S. Lucia al Sepolcro " Santa Lucia tra venerazione, grazia e martirio". Adattamento teatrale tratto dal testo Via Lucis di mons. G. Greco.

Sabato 15 dicembre
ore 09.30 La sacra Reliquia di S. Lucia sarà traslata nella Casa Circondariale di c.da Cavadonna, ove sosterà fino alle ore 16.30.
ore 21.30 Scuola della parola di S.E. mons. G. Costanzo.

Domenica 16 dicembre
ore 10.30 Pellegrinaggio da Carlentini guidato dal Parroco della Chiesa Madre don S. Caramagno.
ore 12.00 S. Messa per i coltivatori diretti. Al termine benedizione dei frutti della terra.
ore 21.15 Concerto in onore di S. Lucia del coro dell' Orchestra Giovanile Siracusana.

Mercoledì 19 dicembre
ore 19.00 Pellegrinaggio da Floridia guidato dal parroco della Chiesa di S. Lucia don A. Giuffrida.
ore 21.30 Veglia di preghiera cittadina.

Giovedì 20 dicembre
ore 10.30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. G. Costanzo
ore 16.30 Processione del Simulacro verso la Cattedrale. La processione percorrerà le vie Ragusa, Dinologo, P.zza della Vittoria e Testaferrata. Attraverserà prima il Santuario e poi l' Ospedale entrando per v. Demostene, proseguendo poi per v. Testaferrata, C.so Gelone, V. Catania, C.so Umberto I, P.zza Pancali, C.so Matteotti, V. Roma e V. Minerva. All'altezza di P.zza delle Poste sarà eseguito lo spettacolo pirotecnico.