Presepe in origami a Noto (Sr)

08/12/2007
06/01/2008
Foto-presepe-origami-noto.jpg


Presepe in origami a Noto

di Corrado Giuga e Vincenzo Medica

Noto (Sr) - Cripta della Chiesa si San Carlo al Corso
Corso v. emanuele 122/124

8 dicembre 2007 - 6 gennaio 2008

Orario di visita: 10.00/12.30 - 17.00/20.00

Passeggiando lungo le strade di Noto, ci si sofferma ad ammirare l'impostazione
scenica, gli effetti di luce che si diffondono attraverso quelle figure
straordinarie con le quali forse non si è pensato facilmente di realizzare
un presepio. L'evento della Redenzione umana ha i suoi personaggi creati con
grande sensibilità e con un'arte originale: l'origami. Il Presepe si trova
allestito presso la Cripta della Chiesa di San Carlo al Corso di Noto e
partecipa al concorso presepi comunale; la tradizionale composizione ha i
suoi autori nel prof. Corrado Giuga che ha realizzato i personaggi in
origami e nell'architetto Vincenzo Medica che ne ha curato la sobria
disposizione scenica, riducendo al minimo i corpi aggiunti e utilizzando
direttamente le mura archeologiche. Il presepe contemporaneo in origami
suscita molta curiosità e interesse, in quanto rappresenta un'attività
creativa di sorprendenti emozioni. Un'idea davvero fuori del comune quella
del prof. Corrado Giuga, che attraverso l'origami, fogli di carta piegata
sapientemente è riuscito a dar vita a dei soggetti stilizzati ed essenziali
che compongono il presepe. L'origami sta divenendo uno strumento educativo
di grande efficacia per sviluppare il senso estetico, la precisione ed una
particolare abilità manuale. Figure di ogni tipo, fogli di carta piegati con
le mani senza l'utilizzo di nessun attrezzo ci regalano un presepe semplice,
ma poetico, espressione di una futura realizzazione artistica, là dove la
fantasia non viene frenata da limiti di alcun genere. Ma ciò che conferisce
a tutto lo spettacolo una nota di grazia, incomparabile è lo sfondo,
contestualizzato nella cripta. La composizione realizzata dall'arch. Medica,
appassionato di arte visiva ed esperto di scenotecnica, è avvolta in una
ambientazione contemporanea, costituita da uno spazio interamente stellato
e dalla presenza di nuvole d'ovatta, mentre l'intero paesaggio è raffigurato
con un'illuminazione rossa interamente diffusa che diventa bianca nella
grotta della Natività. La base nera si mescola alla varietà dei personaggi
bianchi, un continuo di contraddizioni tese a sottolineare la fragilità
umana e l'inadeguatezza di fronte al Mistero della Natività che si tramanda
da più di 2000 anni. Una storia antica dunque, quella del presepe di
origami, una ricostruzione storico - religiosa della Natività sempre capace
di affascinare e commuovere. (Testo di Rita Palermo)

Il presepe partecipa all'edizione 2007 del
concorso presepi del Comune di Noto

Informazioni
Studio Barnum, via Silvio Spaventa 4 Noto (Sr)
Tel. 0931 574797 - Cell. 347 6390763.