Catania - Sismaspace, via Oliveto Scammacca 21/c
Dal 16 dicembre 2007 al 16 gennaio 2008
Oggi i poli di interesse si sono spostati, e pur essendo nell'era digitalizzata e globalizzata, la presenza fisica in un territorio piuttosto che in un altro, in una città piuttosto che in un altra ancora conta, se non altro per far sentire la propria voce e promuovere, corpo ed anima, se stessi ed il proprio lavoro.
In questo contesto nasce SISMA un gruppo di artisti siciliani con l'intento di affermare la propria presenza sul panorama artistico contemporaneo rimanendo nei loro luoghi di origine. Una voce concreta e strutturata, polo di convergenza delle energie dispiegate sul territorio, che eviti lo spostamento fisico delle persone per favorire la migrazione di opere e di idee.
SISMA si propone, quindi, su due diversi fronti, uno è quello della territorialità e l'altro è il confronto internazionale sulla contemporaneità dei linguaggi. L'intento è quello di poter esportare i contenuti ed i valori di cui siamo testimoni diretti, le nostre ambizioni e le nostre prospettive, con un consapevole confronto sulla base della forma.
Fanno parte di Sismashow: Daniele Alonge con un'installazione ludico-provocatoria, Tiziana Contino che lavora sul concetto di identità in transito perpetuo, Francesco Insinga con un'opera installativa che affronta l'isolamento e la costrizione toccando temi sociali, Claudia Gambadoro nell'atto ostinato di visualizzare il tempo che scorre in un'immobilità lunga quanto il tempo stesso, Giuseppe Lana con lamiere deformate, dilaniate; tracce di sangue, un' installazione enviroment estratta dal progetto "Boomcrash", Enrico Salemi che lavora sulla distruzione dei materiali come metafora della condizione dell'alienazione del sé.
In collaborazione con:
Stefano Verri, Artegiovane sicilia, FARM, FAB, Erbematte, OHM living
Informazioni:
Sismaspace via Oliveto Scammacca 21/c, Catania
Mobile 349.8675910
Email sismaspace@gmail.com