Ensemble di musica medievale e popolare nata a Lentini (Siracusa).
La compagnia de “La Giostra” nasce nel 1998. Formata da artisti provenienti da diverse esperienze, si è progressivamente affermata prima a livello nazionale e successivamente anche nel panorama internazionale delle formazioni che si occupano di ricerca, recupero e diffusione della musica antica (a partire dal medievo) ed etnico popolare siciliana e mediterranea. Lo stile prediletto è quello del cantastorie, a volte ironico, a tratti giullaresco. Caratterizzato da un incalzante susseguirsi di parodie, sonetti, brani vocali e strumentali che invitano alla danza, interazioni a sfondo satirico col pubblico che mettono in risalto la teatralità dell’azione scenica. L’ensemble ha preso parte a numerose manifestazioni come palii, feste medievali, cortei, sagre, festival nazionali ed internazionali, rassegne.
La Giostra ha partecipato con i suoi spettacoli a numerosi eventi in Sicilia e nel resto d'Italia. Eccone alcuni:
Cinema, teatro, tv.
Nel 2003 la compagnia de La Giostra è stata protagonista del cortometraggio intitolato “Le parole sono ali”, col quale ha partecipato al Festival del Cinema di Taormina; sempre nello stesso anno, insieme all’attrice Mariella Lo Giudice, ha realizzato lo spettacolo “Una vita per Federico”, esibendosi presso il Teatro Nazionale di La Valletta e all’ambasciata Italiana di Malta. Successivamente, la compagnia è stata scelta dal regista Errico Centofanti come gruppo rappresentativo della terra di Trinacria per la realizzazione dello spettacolo musico – teatrale “Dante e la Sicilia”, tenutosi a Ravenna, in occasione del Settembre Dantesco 2003. Alcuni brani del CD FABULARABULA sono stati trasmessi durante trasmissioni televisive come “Italia che vai…”, “Lineablu” di Rai Uno, ecc. Inoltre, il brano della compagnia intitolato MATAR KUBILE e tratto dal cd ETHNO ELECTRIC & AMBIENT edito da Rai Trade/Videoradio è stato scelto come colonna sonora del film documentario “Il Viaggio di Gesù”, prodotto da Rai Cinema e FIDIAFILM per la regia di Sergio Basso.
La Giostra in giro per il mondo
Nel mese di Giugno 2005 la Giostra si è recata in Turchia per una tournee ad Ankara e dintorni. Infatti, la compagnia è stata selezionata dall’Istituto Italiano di Cultura in Ankara come gruppo rappresentativo dell’Italia per partecipare all’“International Summer Festival of Ankara Castel”. Di recente, su invito di su invito del Ministero del Turismo Maltese e di “Malta Tourism Authotity”, La Giostra si è recata a Malta per svolgere alcuni spettacoli in varie parti dell’isola. In particolare, degna di nota è la partecipazione alla rievocazione storica che ha riportato indietro il tempo fino alla vicenda che vide il conte Ruggero scacciare gli Arabi dall’isola e liberare gli schiavi cristiani, nel 1091 d.C. Teatro naturale di tale manifestazione è stata quella che è soprannominata la “città del silenzio”, ovvero la splendida Medina. Nel dicembre 2005, su invito del Consolato Generale d’Italia a Nizza, la Giostra si è recata a Nizza, dove si è esibita presso il Teatro Internazionale del Centro Culturale Internazionale di Valbonne, nell’ambito di una serie di iniziative organizzate dal locale Consolato Generale d’Italia in collaborazione col COALCIT ed il Ministero della cultura francese. In seguito la compagnia è stata selezionata ed invitata a rappresentare l’Italia al festival internazionale di world music “Skamba Skamba Kankliai” che si è svolto a Vilnius (Lituania) nel maggio del 2006. Nell’agosto del 2006 alla compagnia è stato conferito il prestigioso premio musicale “Corrado Maranci”, per l’impegno nell’ambito della ricerca, della valorizzazione e della diffusione della musica popolare antica e della musica etnico – medievale. Infine, nel novembre dello stesso anno la compagnia si è recata in Tailandia. Particolarmente prestigiose, in questa occasione, sono state le esibizioni presso la Chulalongkorn University di Bangkok e presso il Royal Path e l’Amphitheatre del Royal Flora International Festiva (Chang Mai). Nell'ottobre del 2007 la compagnia si è recata in Finlandia per una serie di spettacoli. Tra questi da ricordare una splendida e coinvolgente performance presso il prestigioso teatro Savoy di Helsinki. A dicembre dello stesso anno la compagnia è stata protagonista di una tournée in Bolivia facendo tappa nella capitale La Paz e presso le località di Santa Cruz de la Sierra, Cochabamba e Sucre. In particolare, alcune delle esibizioni si svolte presso sedi prestigiose come il Paraninfo Universitario dell'Università Pubblica Gabriel René Moreno, la cattedrale di Santa Cruz, il centro culturale “mARTadero”. Successivamente, all’inizio del 2008, la compagnia è stata chiamata come special guest all’edizione 2008 del carnevale storico di Venezia e ad effettuare una breve tournée in Portogallo, presso le località di Almodovar (Beja) e Lagos (Faro).
Discografia
Sito web: www.compagnialagiostra.com
Sei un musicista? Vuoi essere anche tu ospitato
su SiciliaOrientale.com con una pagina a te dedicata?
Inviaci un testo di presentazione e almeno due immagini
all'indirizzo: redazione@siciliaorientale.com