Nato ad Augusta (Siracusa), è trombettista, compositore e frontman.
Vulcanico Roy Paci, da trombettista jazz a showman televisivo. La contaminazione di generi, i singoli di successo, i video musicali e le performance live ne fanno oggi uno dei musicisti più rappresentativi della Sicilia orientale.
Roy Paci, foto dal sito aretuska.com
Tra jazz e world music
Classe 1969, trombettista dal talento precoce, Roy Paci calca giovanissimo le scene dei circuiti jazz della Sicilia orientale dove, tra fine anni ’80 e inizi anni ’90 è tutto un fiorire di festival e rassegne. E’ con il celebre sassofonista siracusano Stefano Maltese e la sua As-Sikilli ensemble che Roy si cimenta nella rilaborazione degli standard jazz e sperimenta il contatto con il pubblico, dimostrando già una carica da frontman.
Negli anni ’90 la parola d’ordine è “contaminazione” e Roy si dimostra subito sensibile alle suggestioni provenienti dalle “musiche del mondo”. Inizia adesso il suo percorso di esperienze e collaborazioni internazionali: Sudamerica, Canarie, Senegal, alla ricerca di sonorità nuove e tradizionali al tempo stesso. Quando è in Italia alterna i concerti con le ensemble jazz a progetti e sperimentazioni in campo etnico (Mau Mau, Africa Unite e altri) con un orecchio alle sonorità balcaniche e klezmer, e al jazz d’avanguardia.
Le bande di Roy
Nel 1998 nasce Banda Ionica, da un’idea di Roy Paci e di Fabio Barovero dei Mau Mau: un progetto unico nato per recuperare la ricca tradizione delle marce funebri del sud Italia. Con il quartetto Zu, intanto, esplora il mondo dell jazz-core, una fusione tra hardcore punk, free jazz e noise rock. Ma ormai Roy Paci è pronto per diventare un frontman a tutti gli effetti e arrivare al grande pubblico. La svolta è l’incontro con Manu Chao, l’artista simbolo della scena underground mondiale, con il quale nel 2001 fa disco e tour. Nel 2002 esce il primo album degli Aretuska: il nome è una fusione tra “Aretusa”, il nome della celebre fonte di Siracusa, e “ska”. La band, fondata da Roy Paci nel 1999, è una potente orchestra di elementi siciliani tarata su reggae, ska, swing e pachanga, che nei testi fa spesso uso della lingua siciliana e gioca con i luoghi comuni sulla Sicilia: il titolo del primo album è appunto “Baciamo le mani”. Roy Paci inizia anche ad inventarsi un suo personaggio – che prende video nei video musicali della band - prendendo spunto dalla tradizione dei crooner – i cantanti che fondevano swing americano e belcanto italiano – da una certa italoamericanità scanzonata alla Dean Martin e dalle criminal songs di Fred Buscaglione, del quale riprende in parte anche il look: pettinatura impomatata, baffo sottile (che integra con l’inconfondibile “mosca” sul mento), abito gessato. Ma è nei live che la band dà il meglio di sé, e le tournée si moltiplicano in tutta Europa. Nel frattempo Roy non dimentica il suo vecchio amore, e con i Corleone – fondati nel 2004 – intraprende un nuovo percorso di esplorazione ai confini del free-jazz. Si succedono anche le apparizioni televisive: Markette, Stasera pago io, Zelig. Nel 2007 esce “Sound no Global”, dove la vena dominante è quella della contaminazione tra temi sociali e ritmi caraibici.
Discografia
•1998 – Passione (con Banda Ionica)
•1998 – Bromio (con Zu)
•1999 - The Dark Side Of The Chadbourne (con Zu)
•2002 - Baciamo le mani (con Aretuska)
•2003 - Tuttapposto (con Aretuska)
•2005 - Parola d'onore (con Aretuska)
•2005 - Wei Wu Wei (coi Corleone)
•2007 - SuoNoGlobal (con Aretuska)
Videografia
•2005 - Superreggae Stereomambo
•2006 - What You see is what You get
•2006 - Viva La Vida
•2007 -Toda joia, toda beleza
I video di Roy paci su MTv
Siti web
www.roypaci.it
www.aretuska.com
www.cor-leone.com
Il MySpace di Roy Paci